2 bienni + 5^ anno
Istituto Tecnico - settore Tecnologico
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA,
Sede: Fivizzano
Via Nazionale, 48
tel 0585 92300
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Perito Agrario
DURATA: 5 anni
PIANO DI STUDI TECNICO
AGRARIO Visualizza quadro orario
L’Istituto conferisce al termine del ciclo di studi di cinque
anni il diploma di
perito agrario, valido per:
·inserimento
nel mondo del lavoro tramite:
-l’ammissione a concorsi
pubblici per impieghi nella carriera di concetto
nonché per dirigere aziende agrarie, allevamenti, industrie
di trasformazione agroalimentari, ecc.
-l’accesso alla libera
professione, dopo 2 anni di tirocinio e
l’iscrizione all’albo della categoria.
·il
proseguimento degli studi, consentendo l’accesso
a tutti i corsi di laurea universitari.
La formazione del perito agrario è di livello superiore per
cui comporta la conoscenza dei linguaggi fondamentali per la
comprensione delle più importanti culture umane attuali e
delle problematiche politiche, sociali, economiche ed ambientali
europee, in particolare, ma anche dell’intera
comunità mondiale.
L’indirizzo
“Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”
... integra competenze nel campo della organizzazione e della gestione
delle attività produttive, trasformative e valorizzative del
settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al
rispetto dell’ambiente e sugli aspetti relativi alla gestione
del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a
quelli idrogeologici e paesaggistici;
presenta le tre
articolazioni:
“Produzioni e
Trasformazioni”, per l’approfondimento
delle problematiche collegate all’organizzazione delle
produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla
commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione
delle biotecnologie;
“Gestione
dell’ambiente e del territorio”, che
approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del
patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di
estimo e al genio rurale;
“Viticoltura ed
enologia”, che approfondisce le problematiche
collegate all’organizzazione specifica delle produzioni
vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi
prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie
Perito Agrario - Ambito
Produzione e Trasformazione:
- Ha competenze specifiche nel campo
dell’organizzazione e della gestione delle
attività produttive nei settori vegetale e animale, con
attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto
dell’ambiente;
- Ha competenze e conoscenze che si rivolgono al
miglioramento dei prodotti e delle tecniche di trasformazione, alla
valorizzazione dei prodotti, con attenzione alla trasparenza e alla
tracciabilità, e alla gestione dell’ambiente e del
territorio secondo le normative concernenti
l’agricoltura;Esprime le proprie competenze nelle
attività di miglioramento genetico dei prodotti, sia
vegetali che animali, sulla scorta di competenze nel settore delle
biotecnologie agrarie in modo da contribuire a garantire gli aspetti
più significativi delle caratteristiche igieniche ed
organolettiche o individua esigenze locali verso il miglioramento delle
situazioni ambientali mediante controlli con opportuni indicatori,
protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, sostegno agli
insediamenti e alla vita rurale;
- Opera nel settore della trasformazione dei prodotti,
attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere
qualità ed economicità dei risultati, gestendo
altresì una corretta utilizzazione dei reflui e dei residui;
- Con specifico riferimento alle produzioni locali possiede
conoscenze e competenze specifiche in ordine al settore zootecnico con
particolare riferimento all’allevamento delle razze bovine e
suine ed unitamente all’intera filiera per il settore ovino
compresa la trasformazione casearia;
- Controlla con metodi contabili ed economici le predette
attività redigendo documenti contabili, preventivi e
consuntivi economici, rilevando indici di efficienza ed emettendo
giudizi di convenienza;
- Esprime le proprie competenze nella pianificazione delle
attività aziendali; relaziona e documenta le
attività svolte;
- Procede ad operazioni di rilievo, di conservazione del
catasto, ad interpretazione di carte tematiche, esprimendo le proprie
competenze in attività di gestione del territorio; rileva
condizioni di disagio ambientale e progetta interventi a protezione
delle zone a rischio.
- Conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace per
operare in contesti organizzati;
- Fermo restando le competenze generali caratteristiche della
professione di perito agrario, soddisfa le esigenze della moderna
utilizzazione degli alimenti e realizza una filiera che, in tutti i
paesi industrializzati, è considerata parte integrante del
comparto primario; prevede inoltre competenze in ordine alla
valorizzazione e tutela dei prodotti agroalimentari locali.
Per migliorare l’offerta formativa si svolgono anche:
• Interventi didattici educativi integrativi
• Viaggi d’istruzione
• Scambi culturali con l’Italia e con
l’estero
• Attività culturale (cinema, teatro, musica, ecc.)
• Attività professionali (fiere, mostre)
• Educazione alla salute
• Educazione ambientale
• Educazione stradale
• Formazione professionale, stages aziendali
• Accoglienza ed orientamento
• Orientamento universitario
• Attività sportive
• Centro di Informazione e Consulenza (CIC)
• Collaborazioni con Enti esterni
• Alternanza Scuola-Lavoro
PIANO
DI STUDI - NUOVO ORDINAMENTO |
INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE
E AGROINDUSTRIA |
|
MATERIE |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
AREA
COMUNE |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto
ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze
della Terra e Biologia |
2 |
2 |
|
|
|
Fisica |
3 |
3 |
|
|
|
Chimica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie
e tecniche di rappr. grafic |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie
informatiche |
3 |
|
|
|
|
Scienze
e tecnol. applicate |
|
3 |
|
|
|
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Ed.
fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
DISCIPLINE
COMUNI ALLE VARIE ARTICOLAZIONI |
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
Produzioni animali |
|
|
3 |
3 |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLAZIONE |
"GESTIONE
DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO" fino all'a.s. 2020/21 |
Produzioni
vegetali |
|
|
5 |
4 |
4 |
Trasformazione
dei prodotti |
|
|
2 |
2 |
2 |
Economia,
estimo e legislazione |
|
|
2 |
3 |
3 |
Genio
rurale |
|
|
2 |
2 |
2 |
Biotecnologie
agrarie |
|
|
2 |
2 |
|
Gest.
dell’ambiente e del territorio |
|
|
|
|
4 |
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLAZIONE |
"TRASFORMAZIONI
E PRODUZIONI" dall'a.s. 2020/21 |
Produzioni
vegetali |
|
|
5 |
4 |
4 |
Trasformazione
dei prodotti |
|
|
2 |
3 |
3 |
Economia,
estimo marketing e legislazione |
|
|
3 |
2 |
3 |
Genio
rurale |
|
|
3 |
2 |
|
Biotecnologie
agrarie |
|
|
|
2 |
3 |
Gest.
dell’ambiente e del territorio |
|
|
|
|
2 |
|