Benvenuti nel sito dell\'IS Pacinotti-Belmesseri!
E-mail MSIS01100T@istruzione.it PEC MSIS01100T@pec.istruzione.it Codice univoco Fatturazione elettronica: UF08A8

Si comunica che questa scuola accetterà ESCLUSIVAMENTE domande MAD pervenute tramite gli appositi FORM pubblicati sul sito.
Non saranno pertanto accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo posta ordinaria o a mano).
Home  ·  Calendario Attività  ·  News  ·  Circolari Genitori-Alunni  ·  ScuolaNext  ·   
Convenzione Collegio Agrotecnici

Indirizzi di studio
Nuovo Ordinamento
- Odontotecnico
- M.A.T.
- Servizi Socio sanitari
- Perito Agrario
- Alberghiero
- AFM - SIA
- AFM-RIM
- Turismo
- CAT
- Servizi Commerciali


Regolamenti

- Di Istituto
- Di disciplina
- Viaggi di Istruzione
- Uso Telefoni
- Comitato Valutazione
- Acquisti
- Norme evacuazione edifici scolastici
- Comodato d'uso di pc e tablet
- Organi Collegiali
- Didattica Digitale
- Organo di Garanzia
- Internet e Posta elettronica

Attivita'
Persone
pdfOrganigramma
pdfCalendario Attivita' AS 2022-23
pdfVademecum Docente
pdfPatto di corresponsabilita'

Istituto
Segreteria
Sedi:
Bagnone
Pontremoli
Fivizzano
Istituto Agrario
Villafranca in L.

Segreteria

- Orari di Apertura

- Composizione
- Modulistica


Organi di Istituto
Organi istituto
- Dirigente Scolastico
- Consiglio d'Istituto
- Giunta Esecutiva
- D.S.G.A.
- Collegio Docenti
- Coordinatori Consiglio di classe

Contrattazione Integrativa di Istituto A.S. 2022/23

- Contratto integrativo d'Istituto
- Protocollo d'intesa scioperi


Foto e Video

- Galleria
- Video

Servizi per l'Enogastronomia e l'ospitalità alberghiera

2 bienni + 5^ anno

Istituto Professionale - settore Servizi

L'indirizzo prevede tre articolazioni:

· ENOGASTRONOMIA

· SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

· ACCOGLIENZA TURISTICA

sede: Bagnone – Via Grotto', 8 – tel. 0187 429004


TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Tecnico dei Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera

DURATA: 5 anni


QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA DEL PERCORSO?
Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale
Per affrontare al meglio questo corso di studi bisogna avere buone capacità relazionali e di comunicazione, essere propensi a cooperare e a lavorare in gruppo. E' necessario essere disponibili ad avere orari di lavoro flessibili e ritmi di lavoro irregolari (essere disposti a lavorare nei week end, durante le festività, durante la stagione estiva). Occorre essere socievoli, gentili ed essere in grado di organizzare autonomamente il proprio lavoro. E' utile, inoltre, essere portati per le lingue straniere, aver spirito di iniziativa, fantasia e capacità manuali.

CHE COSA SI IMPARA ATTRAVERSO IL PERCORSO?
Obiettivi, attività, competenze
Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera possiede conoscenze e capacità nell'ambito professionale dell'enogastronomia (arte del cucinare e arte e tecnica della produzione del vino) e dell'ospitalità alberghiera; si occupa del funzionamento, della conduzione, del controllo dei servizi in cui opera.
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
• saper gestire una struttura di tipo enogastronomico
• organizzare la promozione delle strutture alberghiere e dei servizi di accoglienza
• conoscere e applicare le leggi relative alla gestione dei servizi enogastronomici a dei servizi alberghieri, tenendo conto della normativa sulla qualità e sulla sicurezza nei luogi di lavoro
• conoscere 2 lingue straniere
• saper comunicare e sapersi relazionare con gli altri allo scopo di migliorare i servizi offerti
• utilizzare il computer e i programmi informatici per analizzare i dati relativi alla gestione dei servizi
• favorire l'integrazione delle strutture di accoglienza e ospitalità con i servizi enogastronomici mettendo in luce le risorse e le caratteristiche tipiche di un determinato territorio, anche attraverso l'ideazione e la promozione di specifiche attività
• preparare menù adeguati a differenti contesti e diversi tipi di clientela
• mettere in evidenza i prodotti tipici,le tradizioni locali individuando le nuove tendenze
• applicare la normativa rispetto alla sicurezza, trasparenza e tracciabilità (possibilità di ricostruire la storia dei prodotti e di seguirne l'uso) dei prodotti

Nella articolazione "Servizi di sala e di vendita" il diplomato sarà in grado di:
• operare nel sistema di qualità per l'amministrazione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici
• capire e adeguarsi alle richieste dei mercati e della clientela


Nella articolazione "Enogastronomia" il diplomato sarà in grado di:
• operare nel sistema di qualità per la lavorazione, conservazione, promozione dei prodotti enogastronomici
• valorizzare le tradizioni locali e riconoscere le nuove direzioni del settore enogastronomico

Nella articolazione "Accoglienza turistica" il diplomato sarà in grado di:
• operare nella completa gestione di una struttura alberghiera
• organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela
• progettare e promuovere prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio
• conoscere e usare tecniche di marketing, vendita, assistenza, informazione turistico-alberghiera
• promuovere e gestire servizi turistici-alberghieri valorizzando le risorse ambientali, culturali, gastronomiche, artistiche del territorio

CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO?
Sbocchi formativi e lavorativi
Al termine di questo percorso il /la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, nei corsi di formazione professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Sbocchi professionali:
• lavorare in strutture di accoglienza e ospitalità
• essere impiegato in servizi turistici
• partecipare a concorsi pubblici


Visualizza Quadro Orario








Pubblicato il: 01/12/2010 (34282 letture)

[ Indietro ]
Content ©
WebSchool 0.9

 

Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri
Via Grottò, 8 - 54021 Bagnone (MS)

Codice meccanografico: MSIS01100T         C.F. 90007760458
E-mail: MSIS01100T@istruzione.it         PEC: MSIS01100T@pec.istruzione.it         Codice univoco Fatturazione elettronica: UF08A8
Codice IBAN IT 21 G 06230 69871000063706434

Dichiarazione di accessibilità

Web site engine\'s code is Copyright © 2002 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.