2 bienni + 5^ anno
Istituto Professionale - settore Servizi
Sede: Fivizzano
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari
DURATA: 5 anni
Il nostro Istituto ha aderito alla sperimentazione della Regione Toscana per dare agli allievi del triennio del corso per "Tecnico dei servizi socio-sanitari" la possibilita' di acquisire le competenze dell'Operatore Socio Sanitario (OSS) e l'accesso al relativo esame di qualifica attraverso una curvatura del percorso formativo "Tecnico dei servizi socio-sanitari", avvalendosi delle quote di autonomia
QUALI CARATTERISTICHE PERSONALI POSSONO FACILITARE LA FREQUENZA DEL PERCORSO?
Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale
Per affrontare al meglio questo corso di studi bisogna avere una certa inclinazione verso le professioni sanitarie, essere precisi, saper rispettare le norme di igiene e sicurezza, avere una buona manualità. E' utile essere una persona dotata di iniziativa e capacità di adattamento, è necessario saper ascoltare, essere disponibili a rapportarsi con diverse persone, avere una buona capacità di comunicare e di lavorare in gruppo.
CHE COSA SI IMPARA ATTRAVERSO IL PERCORSO?
Obiettivi, attività, competenze
Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo Servizi Socio Sanitari è in grado di progettare e realizzare attività rivolte alle singole persone o a gruppi di persone al fine di favorire e sostenere il loro benessere e la loro salute.
Al termine del corso l'allievo/a sarà in grado di:
• rapportarsi con le varie istituzioni del territorio al fine di poter conoscere i bisogni socio sanitari del luogo e poter indirizzare in modo adeguato le persone
• conoscere e applicare le leggi sulla privacy e sulla sicurezza
• preparare attività rivolte a individui, gruppi di individui, fasce deboli (es. anziani, carcerati ed ex carcerati, ex tossicodipendenti, disabili fisici e psichici, minori e giovani a richio,...) al fine di sostenere il loro reinserimento nella società
• rapportarsi con le persone che si rivolgono ai servizi sociosanitari per predisporre interventi personalizzati
• utilizzare strumenti di valutazione nell'ottica del miglioramento della qualità del servizio
• saper risolvere i vari problemi che si possono presentare nel corso dell'attività lavorativa
• collaborare nella promozione di corretti stili di vita
• conoscere e usare le tecniche di animazione sociale
• promuovere l'integrazione e il miglioramento della qualità della vita collaborando con altre figure professionali per tutelare le persone disabili e le loro famiglie
• favorire la comunicazione tra persone e gruppi
• raccogliere, conservare e trasmettere dati
CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO?
Sbocchi formativi e lavorativi
Al termine di questo percorso il /la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi, nei corsi IFTS nei corsi di formazione professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi nel mondo del lavoro e, attraverso i percorsi di studio e/o di lavoro previsti dalla legge, potrà iscriversi agli albi delle professioni.
Sbocchi professionali:
• lavorare in laboratori e studi medici
• essere impiegato in strutture di assistenza per l'infanzia o per anziani
• lavorare in strutture residenziali
• essere impiegato in cooperative sociali
• accedere ai concorsi pubblici
Quadro Orario Indirizzo "Servizi
per la sanità e l'assistenza sociale"
BIENNIO
Area
generale comune a tutti gli indirizzi |
Assi
culturali |
Monte
ore Biennio |
Discipline
di riferimento |
Classi
Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 |
Monte
ore di riferimento |
Asse
dei linguaggi |
462
ore |
Italiano
Inglese |
A-12
A-24 |
264
198 |
Asse
matematico |
264
ore |
Matematica |
A-26
A-27
A-47 |
264 |
Asse
storico sociale |
264
ore |
Storia,
Geografia, Diritto e economia |
A-12
A-21
A-46 |
132
132 |
Scienze
motorie |
132
ore |
Scienze
motorie |
A-48 |
132 |
RC
o attività alternative |
66
ore |
RC
o attività alternative |
66 |
Totale
ore Area generale |
1.188
ore |
|
1.188 |
Area
di indirizzo |
Asse
dei linguaggi |
924
ore |
Seconda
lingua straniera |
A-24 |
132/165 |
Asse
scientifico, tecnologico e professionale |
TIC
(1) |
A-41 |
132/165 |
Scienze
integrate (1) |
A-20
A-34
A-50 |
132/165 |
Metodologie
operative |
B-23 |
198/297 |
Scienze
umane e sociali (1) |
A-18 |
165/231 |
di
cui in compresenza con ITP per gli insegnamenti contraddistinti con la
nota (1)
396 ore |
B-03
B-12
B-16
B-23 |
|
Totale
ore Area di Indirizzo |
924
ore |
|
924 |
TOTALE
BIENNIO |
2.112
ore |
|
Di
cui: Personalizzazione degli apprendimenti |
264
ore |
TRIENNIO
(TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)
Area
generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti
a 14 ore settimanali)
Area
generale comune a tutti gli indirizzi |
Assi
culturali |
Insegnamenti |
Classi
Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 |
Monte
ore 3° anno |
Monte
ore 4° anno |
Monte
ore 5° anno |
Asse
dei linguaggi |
Lingua
italiana |
A-12 |
132 |
132 |
132 |
Lingua
inglese |
A-24 |
66 |
66 |
66 |
Asse
storico sociale |
Storia |
A-12 |
66 |
66 |
66 |
Asse
matematico |
Matematica |
A-26
A-27
A-47 |
99 |
99 |
99 |
|
Scienze
motorie |
A-48 |
66 |
66 |
66 |
|
IRC
o attività alternative |
33 |
33 |
33 |
|
Totale
ore Area generale |
462 |
462 |
462 |
Area
di indirizzo (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)
Area
di indirizzo |
Assi
culturali |
Insegnamenti |
Classi
Concorso DPR 19/2016 DM 259/2017 |
3°
anno |
4°
anno |
5°
anno |
Asse
dei linguaggi |
Seconda
lingua straniera |
A-24 |
66/99 |
66/99 |
66/99 |
Asse
scientifico tecnologico e professionale |
Metodologie
operative |
B-23 |
99/132 |
66/99 |
66/99 |
Igiene
e cultura medico sanitaria |
A-15 |
132/165 |
132/165 |
132/165 |
Psicologia
generale e applicata |
A-18 |
99/165 |
99/165 |
99/165 |
Diritto,
economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario |
A-45
A-46 |
99/132 |
132/165 |
132/165 |
Totale
ore Area di indirizzo |
594 |
594 |
594 |