Si comunica che questa scuola accetterà ESCLUSIVAMENTE domande MAD pervenute tramite gli appositi FORM pubblicati sul sito.
Non saranno pertanto accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo posta ordinaria o a mano).
Specializzazione in “Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente”
La figura formata con il corso, che è stato richiesto dall’Area Interna Garfagnana-Lunigiana, riguarda un esperto di tecnologie e
strumenti di monitoraggio e controllo sia per la valutazione di impatti e rischi ambientali, sia per la verifica delle performances
ambientali delle realtà aziendali e della loro conformità alla legislazione obbligatoria e volontaria.
È una figura che opera come libero professionista o dipendente all'interno di società di consulenza o di certificazione ambientale;
oppure di imprese di grandi dimensioni, soprattutto se in possesso di un Sistema di Gestione Ambientale; ma tale competenza
professionale può trovare applicazione anche in Enti Pubblici competenti in ambito ambientale.
Il corso ha una durata complessiva di 800 ore ed è organizzato in:
lezioni teoriche (560 ore), comprensive di esercitazioni in laboratorio, visite e testimonianze didattiche, project work;
accompagnamento (30 ore); stage (240 ore).
Si svolgerà fra MAGGIO 2021 e FEBBRAIO 2022
varie: Gli alunni del corso Alberghiero al "Furmaghiò e vén"
Alcuni ragazzi dell'alberghiero, Ricci, Toni, Cocco, Bertoni, Duri e Castelletti, nelle giornate del 29 e 30 settembre, hanno partecipato all'evento "Furmaghiò e vén", nel comune di Zeri, organizzato presso il parco fiera di Adelano.
Questa manifestazione ha visto, nella giornata di sabato 29, l’intervento di Giacomo Toscani, presidente della ONAF, l’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio, che ha presentato i formaggi zeraschi attraverso una degustazione.
Domenica 30 è invece intervenuto Paolo Storchi, direttore dell’Unità di Ricerca per la Viticoltura, che ha introdotto i vini locali ed i loro possibili abbinamenti.
Bellissime le due giornate trascorse all'insegna della cultura e della degustazione.
Inviato da Giorgio Ricci
La legge 31 luglio 2017, n. 119,recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci" assicura a tutta la popolazione, in maniera omogenea sul territorio nazionale, le azioni dirette alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dei rischi per la salute pubblica. Ciò prevede alcuni obblighi per la Scuola e le famiglie.
La fase transitoria
La legge estende a 10 le vaccinazioni obbligatorie e gratuite per tutte le alunne e gli alunni di età compresa tra zero e 16 anni. E dispone l’obbligo per le Regioni di assicurare l’offerta attiva e gratuita, per i minori di età compresa tra zero e 16 anni, anche di altre 4 vaccinazioni non obbligatorie.
LE SCUOLE
Le scuole hanno il compito di acquisire la documentazione relativa all’obbligo vaccinale e devono segnalare alla ASL territoriale di competenza l’eventuale mancata presentazione di questa documentazione.
FAMIGLIE
Per l’anno scolastico 2017/2018, la documentazione dovrà essere presentata a Scuola (Ufficio Didattica - piano terra della Sede centrale) entro il 31 ottobre 2017 . Per comprovare l’effettuazione delle vaccinazioni potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva. In caso di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti.
Entro 10 giorni da queste scadenze il dirigente scolastico sarà tenuto a segnalare alla ASL territorialmente competente l’eventuale mancata consegna della documentazione da parte dei genitori.
La documentazione dovrà essere acquisita anche per le studentesse e gli studenti che già sono iscritte e iscritti e frequentano l’istituzione scolastica.
Per le Famiglie:
I genitori degli alunni delle classi 1^ e dei nuovi iscritti riceveranno nella mail dichiarata all'iscrizione le credenziali per l'accesso entro la prima settimana di scuola.
I genitori delle classi 2^ 3^ 4^ 5^ possono continuare ad usare le credenziali gia' in loro possesso.