 |
Contrattazione Integrativa di Istituto A.S. 2022/23
|
|
|  |
La scuola che facciamo…
La cura per ciascuno dei ragazzi
L’interesse per il mistero della complessità
dell’uomo
La bellezza di ciò che siamo nell’essere e
divenire Uomini e Donne
La bellezza dei luoghi che ci accolgono
La necessità dell’incontro
Il senso del conoscere
Lo stupore nell’essere riconosciuti
Il dono delle parole che ti entrano
La consapevolezza che sta a noi chiedere aiuto
Questo e’ solo un assaggio di ciò che lo
scorso giovedì 8 giugno, gli alunni di alcune
classi dell’IS Pacinottio Belmesseri hanno potuto incontrare.
Accompagnati dai lori docenti di lettere , hanno potuto vivere grazie
alla profonda competenza e capacità comunicativa e
di sostanza del dott. Alberto Pellai.
Psicoterapeuta, papà’ di 4 figli, scrittore ha
affrontato i temi che caratterizzano due dei suoi libri, letti in
classe con gli insegnanti, “La vita
accade” e “Ragazzo mio”,
entrando nelle viscere più nascoste ma nello stesso tempo
più evidenti, del nostro Io.
Il romanzo letto in classe, anche con il supporto esterno di maestri
della lettura quali i rappresentanti del Centro Teatro, ha
dato occasioni, creato opportunità, per dare voce a quel
groviglio di sensazioni che troppo spesso si muovono solo dentro, e con
i tanti non detti, possono portare talvolta
all’inatteso che nessuno vorrebbe mai incontrare.
|
Un altro successo per il corso Odontotecnico della sede di Pontremoli.
|
|
E’ motivo di grande soddisfazione per
il risultato conseguito dalla studentessa di classe 5^ Laura Gentile,
che grazie alla sua prova (una protesi totale mobile costruita in
occlusione bilanciata bilaterale), è stata selezionata fra
gli otto finalisti che si incontreranno nei giorni 12 e 13 maggio 2023
a Badia Polesine (RO) per disputare la finale del TROFEO RUTHINIUM. Una
competizione che punta all’espressione delle
capacità tecniche e artistiche dei giovani odontotecnici.
Le scuole di odontotecnica iscritte al torneo, che è giunto
all’ottava edizione, erano 50, con due studenti partecipanti
per istituto. Quindi il lavoro della nostra alunna è stato
selezionato fra 100 prove inviate.
E’ il secondo successo in un anno; dopo il primo posto alla
gara nazionale nel 2022 presso l’Istituto De Carneri di
Civezzano (TN), ora arriva la possibilità di risalire sul
podio. Già nel 2021 nella stessa competizione la nostra
studentessa Hassania Mahboub si era classificata seconda alla sesta
edizione.
Complimenti a Laura, ma anche agli altri studenti che hanno partecipato
alla selezione interna e che hanno realizzato dei manufatti di elevato
profilo tecnico: Simone Ferdani, Kristel Bilbili e Andrea Gabelli.
|
Ha preso il volo il progetto Pa-Droni del territorio
|
|
È stata una mattinata entusiasmante
quella vissuta dagli studenti dell’IIS Pacinotti Belmesseri,
dai ragazzi dell’I.C. Pietro Ferrari e dai bambini
dell’IC Giulio Tifoni quella di venerdì 31 marzo,
quando hanno assistito alla presentazione del progetto
“Pa-Droni del territorio” al Palazzetto dello Sport
del Comune di Pontremoli.
Spalti gremiti al Pala Borzacca e studenti entusiasti per
l’iniziativa che da venerdì 31 marzo ha preso
letteralmente il volo e che è stata resa possibile grazie
all’accettazione e al successivo finanziamento da parte della
Fondazione MARMO.
Presenti la Dirigente Scolastica dell’Istituto Pacinotti
Belmesseri Lucia Baracchini, che ha introdotto e raccontato come si
sarebbe svolta la giornata, la Presidente della Fondazione Marmo
Bernarda Franchi, il Magistrato Cosimo Maria Ferri,
l’Assessore del Comune di Pontremoli Manuel Buttini, il Vice
Preside dell’I.C. Pietro Ferrari professor Drovandi e i
professori che hanno seguito in prima persona il progetto insieme a
ragazzi.
«Voglio sottolineare l’importanza di progetti come
questo – ha spiegato la dirigente Baracchini -, che mettono
in primo piano le esigenze dei ragazzi, dei nostri studenti, ma anche
del territorio in cui vivono. Ringrazio chi ha reso possibile questo
traguardo: in primo luogo la Fondazione Marmo, con una vision
così stimolante e sempre in evoluzione per questi ragazzi e
tutti i professori e i ragazzi che lavorano su queste
progettualità con serietà e competenza».
«La scuola, la formazione, voi ragazzi siete tutto
ciò su cui la Fondazione sta puntando – ha
commentato la presidente Bernanda Franchi -. Dovete essere delle spugne
perchè quando crescete voi, con voi cresce anche il nostro
territorio. Sono arrivati tanti progetti. Il Vostro è stato
uno dei primi e ci ha colpito subito. Voi ragazzi dovete essere dotati
di strumenti, qualsiasi sia l’obiettivo che state
inseguendo».
«Complimenti alla scuola – ha poi puntualizzato
Cosimo Maria Ferri -. Un progetto di grande utilità.
Ringrazio la Fondazione che ha saputo collegare Lunigiana e Costa
valorizzando la scuola e gli studenti».
|
Gli studenti dell’IS Pacinotti Belmesseri incontrano le cantine MASI
|
|
Esperienza davvero unica
quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella
giornata di
mercoledì 22 marzo, ad una delle realtà
più importanti nel settore vitivinicolo
italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.
L’imponenza
della
struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica
e nella produzione
di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere
costantemente l’attenzione del cliente sulla
necessità di apprezzare,
conoscere, discernere, hanno reso l’esperienza davvero unica
per tutti gli
alunni e docenti accompagnatori.
A ciò si
aggiunga la
particolare accoglienza che la signora Alessandra Boscaini,
rappresentante
della settima generazione dei titolari della prestigiosa cantina, ha
voluto
riservare alla scuola proveniente dalla Lunigiana, terra a lei molto
cara tanto
da aver desiderato acquistare una casa nella quale trascorrere, in
tranquillita’, alcuni momenti liberi.
|
Gara Nazionale Odontotecnici
|
|
a seguito delle difficoltà rese note da alcuni Istituti in riferimento alle tempistiche per il pagamento e la presentazione della domanda di adesione alla Gara Nazionale, i termini vengono prorogati alla data del 18 febbraio 2023.
Nei giorni 25-26-27 maggio 2023, l’IS “Pacinotti Belmesseri” sarà al centro dell’attenzione nazionale poiché ospiterà la Gara Nazionale del settore Odontotecnico. La scelta del nostro Istituto non è casuale, ma ha una precisa motivazione. Nell’edizione dello scorso anno, Laura Gentile, studentessa del nostro Istituto si è aggiudicata il primo premio, risultando la migliore dei partecipanti a conferma dell’ottima preparazione scolastica raggiunta, grazie al suo impegno e a un team di docenti preparati e professionali. La regola vuole che l’Istituto vincitore ospiti nell’anno successivo la gara.
Lettera di invito alle scuole
Scheda Allievo Privacy
Scheda adesione
Regolamento
Programmi delle Discipline
Programma giornaliero Gara nazionale Odontotecnici
|
Concorso Miglior allievo di Toscana
|
|
Il giorno 13 Gennaio 2023, presso Scuola
Tessieri, l'alunno Tobia Conti della classe 4 SCU, ha partecipato al
concorso "Miglior Allievo di Toscana", concorso dove partecipano tutti
gli istituti Alberghieri Toscani, piazzandosi al quarto posto tra tutte
e sedici le scuole partecipanti, ma vincendo il primo premio per la
valorizzazione del Prosciutto Toscano DOP nella ricetta portata
dall'alunno Tobia :"Ravioli in due colori con farina di castagne della
Lunigiana DOP, ricotta lunigianese e Prosciutto Toscano DOP, spuma di
pecorino Toscano DOP, rapini e acedo balsamico tradizionale di Modena
DOP."
|
Relazione fabbisogni formativi del territorio
|
|
Si pubblica l'Analisi dei Fabbisogni formativi dei Settori Agro-Alimentare, Tecnico, Amministrativo, Sanitario e Grafico, svolta nell'Anno 2022
Relazione fabbisogni formativi anno 2022
|
Progetto Potenziamento Discipline Sanitarie
|
|
L’importante
sforzo che l’IS Pacinotti Belmesseri sta portando
avanti per i propri studenti è quello di creare una rete
sempre più
stretta con il territorio, sia con le Istituzioni e gli Enti dei vari
settori che con le professionalità presenti, rappresentate
dai
diversi ordini di appartenenza. Nello specifico è stato
firmato un
Protocollo di Intesa con l’Ordine dei Medici della provincia
di
Massa Carrara che cogliamo l’occasione di ringraziare per la
preziosa disponibilità dimostrata nell’accogliere
la nostra
proposta.
Il Corso per Odontotecnici rappresenta infatti un’efficace
risposta
ai fabbisogni di formazione di specifiche professionalità
richieste
dal mercato del lavoro a seguito dei radicali cambiamenti impressi
dai fenomeni della globalizzazione e dell’innovazione
tecnologica e
digitale: le diverse discipline scientifiche che caratterizzano il
Corso nel quinquennio (anatomia, fisiologia, igiene, biologia,
fisica, chimica, gnatologia, ecc.) unitamente alle dotazioni
tecnologiche e digitali di cui la Scuola dispone (laboratori, scanner
3d, laser-scanner, stampante 3D, software di modellazione digitale
3D) costituiscono un valido percorso formativo per giovani
intenzionati a svolgere non solo l’attività
professionale
nell’arte sanitaria ausiliaria di Odontotecnico, ma anche
utile per
acquisire una adeguata preparazione nel settore biologico-sanitario,
per proseguire gli studi a livello universitario nella
facoltà di
odontoiatria, medicina, biologia, farmacia o nei diplomi di laurea
abilitanti dell’area sanitaria anche alla luce
dell’evoluzione
del settore in ambito digitale.
|
Sulle note della prima smielatura
|
|
Riprendono le attività per l'istituto agrario Pacinotti
Belmesseri.
Il giorno 6 Settembre 2022 gli alunni dell'istuto agrario sono stati
ospitati al Pungiglione per un'azione dimostrativa sulle operazioni di
smielarura. Nel laboratorio di Toscana Miele i ragazzi hanno svolto
direttamente alcune operazioni per ottenere il primo prodotto delle
arnie posizionate nell'azienda della scuola nel maggio scorso.
I ragazzi incuriositi e sorridenti hanno assaggiato il primo miele
prodotto!!!
Il progetto è stato possibile grazie
all’importante interessamento del Rotary Club della
Lunigiana, sia grazie all’interessamento
dell’attuale presidente Gianni Tarantola che a quello del
past president Liano Gia.
Questo è il primo passo per la produzione di miele
all'istituto agrario presso il quale, da anni, è presente un
laboratorio di smielatura ormai in procinto di riprendere le proprie
attività nella nuova location inaugurata pochi mesi fa nei
locali della scuola di Fivizzano.
Le arnie posizionate in azienda offriranno la possibilità
durante l'anno scolastico di attività pratiche sulla
gestione degli alveari al fine di appassionare e fornire le competenze
agli alunni sulla filiera del miele.
|
varie: Gli Alunni dell'Istituto Agrario ad Euroflora
|
|
Allestimento realizzato dagli alunni dell'Istituto Agrario a Euroflora




 
|
L'IS Pacinotti Belmesseri ha ottenuto la certificazione Cisco Networking Accademy
|
|
Con grande
orgoglio l’IS Pacinotti Belmesseri comunica che, avendo
acquisito il
riconoscimento di CISCO NETWORKING ACADEMY, a partire dal prossimo
settembre
proporrà ai propri studenti ed all’intero
territorio corsi di alta
specializzazione, in linea cone le più elevate richieste del
mercato .
Da
Settembre 2022 offrirà agli
studenti del corso SIA (sistemi informativi aziendali) competenze
certificate per contribuire a
soddisfare la crescente domanda di Professionisti ICT.
Il
curriculum comprende i fondamenti della tecnologia informatica, del
networking, della mobilità e della sicurezza, e fornisce
un'introduzione ai
concetti più avanzati.
IT
Essentials è un percorso teorico-pratico, sviluppato sulla
base
delle richieste del mercato, che pone forte accento
sull’esperienza reale per
aiutare gli studenti a sviluppare competenze informatiche essenziali
per una carriera
nel mondo dell’Information Technology.
Il
Corso IT Essentials supporta gli
studenti che vogliono prepararsi ad entrare nel settore dell’Information
Tecnology in diversi contesti di lavoro:
|
Gli alunni del corso SIA alle Olimpiadi di Informatica e Cybersicurezza
|
|

L'Istituto Pacinotti Belmesseri ha proposto ai propri alunni del corso
SIA di partecipare a vari eventi e gare di Informatica, tra cui le
Olimpiadi Italiane di Informatica e le Olimpiadi di Cybersicurezza.
Queste proposte sono state accolte positivamente dai ragazzi che hanno
ampiamente partecipato.
E' con gran piacere che alcuni alunni della classe 3 SIA hanno superato
la selezione scolastica, accedendo così alla selezione
territoriale, gestita a livello regionale.
L'alunno Guazzi Filippo parteciperà alla selezione
territoriale il prossimo 19 marzo per le Olimpiadi di Cybersicurezza,
mentre gli alunni Tarca Giacomo e Rocca Nicolas Tommaso parteciperanno
alla selezione territoriale il prossimo 5 maggio per le Olimpiadi
Italiane di Informatica.
Auguriamo ai nostri alunni un caloroso in bocca al lupo, fieri del
fatto che i nostri ragazzi si stiano aprendo un varco anche all'interno
dell'ambito informatico, ambito ormai importantissimo per il futuro dei
nostri alunni.
|
1 anno all'Unione con il Servizio Civile
|
|
|
Si comunica che a causa dell'esiguità delle iscrizioni pervenute, che non permettono l'avvio delle procedure sulla piattaforma di gestione, la data di inizio del progetto è rinviata a data da destinarsi
|
Ai genitori degli alunni delle classi 1^ Alberghiero
|
|
Si comunica che a partire da sabato 4 settembre la segreteria sarà a disposizione dalle ore 11.30 alle ore 12.30 per comuicazioni in merito alla composizione delle classi
|
Gli alunni dell'Istituto Agrario vincitori del Concorso Regionale Che film l'#agrobiodiversità!
|
|

Complimenti ai ragazzi dell'Istituto Superiore Pacinotti Belmesseri di Fivizzano che vincono il concorso "Che film l'#agrobiodiversità" organizzato dalla Regione Toscana in occasione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Nel loro #video mele rotella biologiche, miele dop, farina di castagne di qualità e grano autoctono: tutto il meglio della #Lunigiana in un'ottica di #svilupposostenibile
Guarda il video vincitore del concorso
Comunicato stampa
|

Corso IFTS "TAMOSGA"
Specializzazione in “Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente”
La figura formata con il corso, che è stato richiesto dall’Area Interna Garfagnana-Lunigiana, riguarda un esperto di tecnologie e
strumenti di monitoraggio e controllo sia per la valutazione di impatti e rischi ambientali, sia per la verifica delle performances
ambientali delle realtà aziendali e della loro conformità alla legislazione obbligatoria e volontaria.
È una figura che opera come libero professionista o dipendente all'interno di società di consulenza o di certificazione ambientale;
oppure di imprese di grandi dimensioni, soprattutto se in possesso di un Sistema di Gestione Ambientale; ma tale competenza
professionale può trovare applicazione anche in Enti Pubblici competenti in ambito ambientale.
Il corso ha una durata complessiva di 800 ore ed è organizzato in:
lezioni teoriche (560 ore), comprensive di esercitazioni in laboratorio, visite e testimonianze didattiche, project work;
accompagnamento (30 ore); stage (240 ore).
Si svolgerà fra MAGGIO 2021 e FEBBRAIO 2022
Bando
Domanda di iscrizione
Locandina
|
varie: Contatto Accessibilità
|
|
|
varie: #RipartiamoInsieme
|
|
|
 |
La
scuola non si ferma..... e con questa foto vogliamo ringraziare la
Provincia per aver continuato, coma la scuola, il proprio operato e
aver provveduto a terminare il progetto in corso per il benessere degli
studenti.
|
|
Materiale informativo
|
|  |
|
|